Skip to main content

L’alunno (iper)connesso: filosofia, etica e pratica dell' on-lifeSfide e opportunità per la scuola

Corso di aggiornamento * n. 5966

Associazione Elisabetta Paolucci a Sostegno Persone Fragili

Il programma


Venerdì 1 marzo 2024

Apertura

Saluti istituzionali: Direttore Istruzione e Formazione italiana, dr. Vincenzo Gullotta, Associazione Elisabetta Paolucci


La realtà dell’onlife.

Le conseguenze della pervasività delle tecnologie dell’informazione e comunicazione nelle relazioni con se stessi, con gli altri e con il mondo: opportunità e sfide.

Luca De Biase
Docente all’Università di Pisa, Editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e Nova24


Voci dalla scuola

Scuola polo per l’innovazione digitale
Proff. Ilaria Michela Giuriola, Nicola Lauria
Istituto comprensivo Bolzano IV

Open Data, Cittadinanza Digitale e Metodologie Attive: una proposta operativa
Prof. Emiliano Onori
Rivista BRICKS , docente di discipline letterarie e latino, formatore

Fuga dal Digitale: Escape room per abitare la Rete
Prof.ssa Elisabetta Nanni
Docente presso Provincia autonoma di Trento


La scienza dell’ onlife

Come cambia la biologia umana nel rapporto con la tecnologia e le conseguenze sull’apprendimento: una prospettiva neuroscientifica.

Martina Ardizzi
Università degli Studi di Parma


Tavola rotonda

Con Martina Ardizzi, Luca De Biase, Susanna Addario (Dirigente scolastica), Monica Franzoi (docente), Fabio Furciniti (Ispettore per le scuole secondarie di secondo grado – Ambito STEAM)

Sabato 2 marzo 2024

Apertura

Apertura
Saluti istituzionali

Modera Francesca Schir
Psicologa, Phd in Pedagogia, Coordinatrice GdL “Psicologia nella scuola” del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, docente di filosofia, psicologia, pedagogia


La psicologia dell’onlife.

Fragilità adolescenziale e fragilità adulta al tempo di Internet.

Matteo Lancini
Psicologo e psicoterapeuta, Presidente della Fondazione “Minotauro”, docente universitario


Intervista a Matteo Lancini

Studentesse e studenti conversano con Matteo Lancini
Silvia Pomella, Pietro Marchi, Luca Pompili


Gli hikikomori, stare in disparte

Un mondo di “invisibili”

Alberto Malfatti
Psicologo, musicoterapeuta e teatroterapeuta

Sportello di consulenza psicologica a scuola

Esperienze a confronto

Laura Taranta
Psicologa e psicoterapeuta, sessuologa clinica e mediatrice familiare


Tavola rotonda

con Matteo Lancini, Martina Ardizzi, Laura Cocciardi (Dirigente scolastica)


Venerdì 1 e  Sabato 2 marzo 2024
Sala di rappresentanza del Comune di Bolzano

"L'Alunno (Iper)Connesso: Filosofia, Etica e Pratica dell'On-Life"

La seconda edizione del Forum si è tenuta con grande successo di pubblico l’1 e il 2 marzo 2024 presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Bolzano. L’evento, che è entrato a far parte del percorso di aggiornamento dei docenti e del personale scolastico della provincia, si è concentrato sulla realtà, la scienza e la psicologia della vita digitale, offrendo un’esperienza ricca di confronti e dibattiti tra esperti di fama e figure rilevanti del mondo scientifico e scolastico.

Obiettivo Raggiunto: Comprendere la Psicologia dell’On-life

L’obiettivo primario dell’evento è stato quello di formare e sensibilizzare sul complesso rapporto tra il mondo digitale, gli adolescenti e la scuola. Sono stati affrontati temi cruciali come le conseguenze dell’iperconnessione, le dinamiche attraverso cui i giovani interagiscono con la tecnologia e il ruolo che appare imprescindibile delle tecnologie digitali nei percorsi formativi. Durante le intense sessioni di confronto con i massimi esperti italiani – noti per le loro ricerche e pubblicazioni all’avanguardia – è stata analizzata a fondo la realtà, la scienza e la psicologia della connessione continua. E’ stata fornita dunque un’opportunità unica per comprendere l’impatto delle nuove tecnologie sulla mente e sull’apprendimento dei giovani, per meglio decifrare la natura del cambiamento in corso che sta plasmando la biologia e l’ecologia della mente, e quindi il futuro dell’umanità.

Come ha sottolineato Luca De Biase, uno dei relatori e tra gli autori più competenti sull’impatto del digitale, non c’è un’interpretazione lineare, unidimensionale, che possa essere soddisfacente, ma di certo non si torna indietro ed è importante comprendere meglio ciò che sta accadendo per trasformarlo in occasione costruttiva.

Questo è stato l’approccio adottato dal Forum, con il prezioso contributo di insegnanti, dirigenti e studenti delle scuole di Bolzano, in un proficuo scambio aperto a tutti coloro che hanno a cuore il futuro dei nostri giovani, delle nostre famiglie e della nostra società.

I Nostri Relatori di Eccellenza

MARTINA ARDIZZI
Neuropsicologa esperta nelle basi neurobiologiche dell’intersoggettività e della cognizione sociale, ricercatrice e docente presso l’Università di Parma.

LUCA DI BIASE
Docente universitario, divulgatore scientifico e Editor di innovazione a Il Sole 24 Ore e Nova24, con un focus su Knowledge Management, Data Science e Media Ecology.

MATTEO LANCINI
Psicologo, psicoterapeuta e Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano, impegnato nella ricerca sulla dipendenza da internet e nella psicoterapia dell’adolescenza.

L’evento ha rappresentato un importante momento di riflessione e aggiornamento per tutti i partecipanti e, dato che si tratta di una tematica in continuo sviluppo, abbiamo pensato di continuare ad esplorarne gli aspetti più significativi anche nel prossimo Forum, che nel 2026 presenterà i risultati delle ricerche scientifiche più aggiornate su queste problematiche.

* Corso rivolto al personale dirigente e docente delle scuole di ogni ordine e grado dall’Associazione Elisabetta Paolucci, nell’ambito del Piano Provinciale di Aggiornamento 2023/24 elaborato dalla Direzione Istruzione e Formazione italiana della Provincia di Bolzano (BZ). https://www.provincia.bz.it/formazione-lingue/didattica-formazione-docenti/piano-formazione.asp