Skip to main content

La Strada Per l’EuropaThe Way to Europe

Associazione Elisabetta Paolucci a Sostegno Persone Fragili

Scuole partecipanti: Liceo delle Scienze Umane e Artistico “Giovanni Pascoli”, Liceo Scientifico “E. Torricelli”, Liceo Classico “G. Carducci di Bolzano.
Coordinatrice: Prof.Dagmar Lenzen
Insegnanti partecipanti: Proff. Sally Gabrielli, Patrizia Tambosi, Daniela Pagliarin, Cristina Stefani, Brunella Germini, Flavia Spurio.
Supervisione accademica: Prof. Caterina Paolucci
Progetto in lingua inglese

Scarica le presentazioni

"The Youth's EU": Il Progetto Europeo che Coinvolge Oltre 80 Studenti di Bolzano e Vince un Premio!

La quarta edizione del progetto “La Strada Per l’Europa” si espande, coinvolgendo tre licei bolzanini nella “Conferenza sul Futuro dell’Europa”.

IL PROGETTO CRESCE E COINVOLGE
L’Associazione AEP ha ampliato il suo progetto europeo “The Youth’s EU. From Knowledge To Civic Engagement” per l’anno scolastico 2021-2022. Quest’anno, oltre alle classi 3i e 3s del Liceo Pascoli, si sono uniti il Liceo Scientifico Torricelli (classi 3c e 4c) e il Liceo Classico Carducci (classe 4b), portando il numero di studenti coinvolti a oltre ottanta.

 

AL CENTRO: LA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’ EUROPA
Coordinato dalla Prof.ssa Caterina Paolucci (supervisione accademica), il progetto ha posto gli studenti al centro della “Conferenza sul Futuro dell’Europa”. I ragazzi hanno scritto 31 policy paper per riflettere sulle criticità delle politiche europee e contribuire attivamente alla definizione delle future strategie di Bruxelles.
Le principali tematiche affrontate dagli alunni in chiave europea sono state: diritti umani, costituzione e legislazione; politica estera e di sicurezza; istruzione, scuola, giovani e sport; politica energetica; salute fisica e mentale; politiche del lavoro, diritti dei lavoratori, disoccupazione e inclusività economico-sociale; commercio internazionale, ambiente e crisi climatica; immigrazione; la trasformazione digitale.

 

UN LANCIO D’ ECCELLEZZA E INCONTRI PRESTIGIOSI
Il progetto è partito ufficialmente il 22 novembre 2021, con un evento inaugurale al Liceo Pascoli. Ospite d’onore, l’europarlamentare Herbert Dorfmann ha illustrato gli obiettivi della Conferenza. Successivamente, i ragazzi hanno approfondito le tematiche scelte e sviluppato i loro policy paper con il supporto della Prof.ssa Paolucci e degli insegnanti dei tre licei (Dagmar Lenzen, Sally Gabrielli, Patrizia Tambosi, Daniela Pagliarin, Cristina Stefani, Brunella Germini, Flavia Spurio).
Leggi l’articolo

 

UN PERCORSO DI CITTADINANZA IN QUATTRO FASI

  1. Introduzione all’UE: Storia, istituzioni e funzionamento dell’Unione Europea.
  2. Partecipazione attiva: Contributo con proposte concrete alla “Conferenza sul Futuro dell’Europa”.
  3. Dialogo con Esperti: Incontro con alti funzionari europei per discutere le proposte degli studenti.
  4. Conferenza sull’ONU: Ampliamento dello sguardo su temi di attualità internazionale.

 

OBIETTIVI SPECIFICI

  • Comprendere più a fondo i valori, la storia e il funzionamento dell’UE.
  • Avvicinare i giovani all’integrazione europea tramite il contatto diretto con funzionari dell’UE.
  • Sensibilizzare sulle problematiche attuali che i paesi europei stanno affrontando.
  • Riflettere sul legame tra realtà europea e internazionali (es. ONU).
  • Promuovere la partecipazione attiva nei processi decisionali.
  • Imparare a redigere un policy paper sintetico e ben strutturato.
  • Imparare a presentare il proprio lavoro e discutere professionalmente con esperti.

 

PUNTI SALIENTI

  • Lavoro collaborativo tra alunni di diversi indirizzi e scuole.
  • Cooperazione istituzionale con l’Università di Bolzano.
  • Utilizzo dell’inglese per la comunicazione.
  • Focus su politiche di massima attualità europea e internazionale.
  • Incontro con esperti delle istituzioni UE.
  • Presentazione dei lavori all’Università di Bolzano e discussione con docenti e rappresentanti dell’UE.
22 novembre 2021

Il progetto è iniziato ufficialmente il 22 novembre 2021 con un evento inaugurale nell’aula magna del Liceo Pascoli, in cui l’europarlamentare Herbert Dorfmann, membro della plenaria della Conferenza, ha spiegato gli obiettivi dell’iniziativa europea: “Questa Conferenza è un esercizio democratico unico e senza precedenti, in cui i cittadini hanno la possibilità di discutere le priorità e le sfide dell’Europa e di proporre raccomandazioni sul tipo di Europa in cui vogliono vivere”.

Leggi l’articolo

9 Maggio 2022

In occasione della Giornata dell’Europa, il 9 maggio 2022 una delegazione di alunni delle tre scuole partecipanti ha presentato i policy paper realizzati nell’ambito del progetto “Youth’s Europe” all’Università di Bolzano, confrontandosi con docenti e studenti dell’ateneo e personalità delle istituzioni europee e della politica locale, come il Presidente della Provincia Arno Kompatscher e il Sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi.

16 Maggio 2022

L’Europa del futuro passa dalle idee dei giovani. Il 16 maggio 2022, 85 studenti dei tre licei coinvolti hanno mostrato il frutto del loro lavoro, presentando le loro raccomandazioni alla Conferenza sul Futuro dell’Europa agli esperti europei nel corso dell’evento: “Contribution to the Conference on the Future of Europe: a discussion of the students’ recommendations”. Questo incontro è un esempio brillante di come la partecipazione giovanile possa fare la differenza. Commentando i 31 lavori, Silvio Gonzato (Ambasciatore, Vicecapo Delegazione dell’UE presso le Nazioni Unite) e Alexandre Stutzmann (Consigliere Speciale del Presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU) hanno offerto il loro prezioso punto di vista “interno” alle istituzioni europee, in un confronto serrato con i ragazzi che hanno potuto portare anche le proprie posizioni critiche all’orecchio dell’UE.

17 Maggio 2022

A conclusione del progetto, il 17 maggio 2022 al Liceo Pascoli gli studenti e gli esperti Silvio Gonzato e Alexandre Stutzmann si sono interrogati sul ruolo delle Nazioni Unite rispetto alle turbolenze in cui il mondo è drammaticamente immerso, con la conferenza finale per le classi quinte: “Che Senso Hanno Le Nazioni Unite Di Fronte Alla Guerra In Ucraina?”. La conferenza non solo ha risposto a domande complesse, ma ha anche equipaggiato gli studenti presenti (un centinaio) con strumenti per analizzare criticamente la scena internazionale. Il futuro, infatti, deve partire dalla conoscenza.