Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia: cambiamenti e criticità nel primo anno di applicazione
ASSOCIAZIONE ELISABETTA PAOLUCCI INVITA ESPERTI E CITTADINI ALLA
CONFERENZA
Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia: cambiamenti e criticità nel primo anno di applicazione
Relatori: Giovanni Battista Camerini e Marco Pingitore
Coautori del saggio “Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia – Novità, prospettive e sfide” pubblicato da Franco Angeli (2023).
La riforma Cartabia ha introdotto significativi cambiamenti nel diritto di famiglia: l’ascolto della persona minorenne nei procedimenti di separazione diventa una prerogativa del giudice, il quale ha maggiori responsabilità nel prendere provvedimenti a tutela dei minori. Inoltre la riforma introduce il problema del rifiuto del figlio ad incontrare un genitore e si propone di affrontare questa difficoltà.
I relatori di chiara fama e freschi di una pubblicazione imprescindibile in materia, che stanno presentando in tutta Italia, già molto noti in Regione perché ospiti in passato della nostra associazione su temi analoghi, approfondiranno vari temi, come il nuovo ruolo della consulenza tecnica d’ufficio con l’introduzione dell’esame di personalità dei genitori, la valutazione della capacità di discernimento e della coordinazione genitoriale, l’intervento sulla famiglia divisa da parte dei Servizi Sociali e del Servizio Sanitario Nazionale. Infine saranno analizzate le problematiche derivanti dai trattamenti psicologici imposti dal Tribunale ai genitori separati e agli incontri vigilati tra genitori e figli.
Per il suo taglio pratico, la conferenza rappresenta un’opportunità formativa fondamentale per gli specialisti, come psicologi, neuropsichiatri infantili, avvocati, assistenti sociali e magistrati, ma anche un’occasione, per tutti i cittadini interessati di ascoltare due esperti riconosciuti a livello nazionale e internazionale in merito alla recente riforma del diritto di famiglia, che tanto può influire sulla realtà personale e sociale, e che pertanto riguarda tutti noi.
PROGRAMMA
Evento patrocinato e accreditato presso gli Ordini degli Psicologi di Bolzano e di Trento per n.3 crediti ECM
Evento accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Bolzano per n.2 crediti FPC
Trento, Venerdì 22 marzo Ore 15:00-18:00
Sala di rappresentanza del Consiglio Regionale, Palazzo della Regione
Piazza Dante, Trento
Bolzano, Sabato 23 marzo Ore 10:00-13:00
Sala di rappresentanza del Municipio di Bolzano
Vicolo Gumer 7, 39100 Bolzano
Caterina Paolucci – Presentazione dell’Associazione Elisabetta Paolucci e delle iniziative associative
Saluti istituzionali
Michele Piccolin – presentazione dei relatori, introduzione alla tematica del convegno e moderazione
Giovanni Battista Camerini – Relazione su: “Mediazione familiare, coordinazione genitoriale e altre innovazioni della riforma”. L’intervento verterà sui temi della mediazione familiare, dell’ascolto del minore, della coordinazione genitoriale, delle novità in tema di allegazione di denunce.
Marco Pingitore – Relazione su: “Nuovo ruolo del CTU in rapporto con Servizi Sociali e Servizio Sanitario nazionale”. L’intervento verterà sulle novità in tema di CTU, dei casi di rifiuto del minore di incontrare un genitore, dell’intervento dei Servizi Sociali e del Servizio Sanitario.
Possibilità di QUESTION TIME con i relatori: moderazione a cura di M. Piccolin e chiusura dei lavori con C. Paolucci.
RELATORI
Giovanni Battista Camerini è specialista in psichiatria e neuropsichiatria infantile, docente di psichiatria forense dell’età evolutiva presso le Università di Padova e La Sapienza di Roma, membro del gruppo di lavoro sull’abuso dei minori della SINPIA (Società italiana di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza).
Marco Pingitore Dirigente Psicologo presso il CSM di Mesoraca (ASP Crotone). Si occupa di formazione in numerosi seminari, corsi e convegni. Ha svolto attività in ambito di riabilitazione psichiatrica e neuropsicologica. Già consulente criminologo presso il Centro Giustizia Minorile di Catanzaro. E’ Segretario all’Ordine degli Psicologi della Calabria e Coordinatore della Commissione Deontologica e Tutela nonché componente della Commissione Deontologica e Osservatorio Permanente del Codice Deontologico presso il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.
MODERATORE
Michele Piccolin Psicologo, perfezionato in neuropsicologia forense e criminologia clinica, Consigliere Ordine Psicologi Bolzano, Coordinatore Consulta Forense Ordine Psicologi Bolzano, Perito e CTU presso il Tribunale Civile e Penale di Bolzano, socio della Società Italiana di Neuro-Psicologia, della International Society of Psychology, della Società di Psicologia Giuridica, della Società degli Psicologi dell’ Area Neuropsicologica, dell’Associazione Grafologica Italiana, esperto del gruppo alienazioneparentale.it e Referente Regionale AIPG Associazione Italiana Psicologia Giuridica.
ASSOCIAZIONE ELISABETTA PAOLUCCI: CHI SIAMO?
L’Associazione Elisabetta Paolucci (AEP), che opera sul territorio a Bolzano e Trento, offre sostegno concreto alle persone fragili o in difficoltà e promuove integrazione e inclusione in ambito familiare, scolastico e sociale.
Sostiene i genitori separati e i figli che vivono traumi derivanti dalla separazione, promuovendo la bigenitorialità a livello culturale, legislativo e forense con il progetto: “FIGLI PER SEMPRE”.
Accompagna gli adolescenti nel percorso di crescita individuale e collettiva “OLTRE LE FRAGILITA’”, offrendo esperienze di cittadinanza attiva e superamento delle fragilità tramite progetti di sensibilizzazione per alunni e docenti nelle scuole secondarie di secondo grado, e iniziative formative per i genitori, compresi corsi di aggiornamento in ambito provinciale.
Promuove nelle scuole un percorso didattico europeo “I GIOVANI E L’EUROPA” che sviluppa negli alunni una conoscenza approfondita dell’UE e fornisce competenze pratiche ed esperienziali, coinvolgendo funzionari ed esperti comunitari nei percorsi didattici.
AEP è dedicata alla memoria di Elisabetta, che tanta parte della sua vita ha dedicato al sostegno dei fragili e all’integrazione e inclusione in ambito scolastico, educativo, e culturale in senso lato.