- Home
- Le attività
- Oltre Le Fragilità
- Premio Elisabetta Paolucci: Coltiviamo la Forza Oltre le Fragilità
- Premio Elisabetta Paolucci – Terza Edizione (2022-2023)
Premio Elisabetta Paolucci
Superare le fragilitàTerza Edizione (2022-2023)

I progetti presentati
Memorie coloniali: stereotipi, pregiudizi interculturali e discriminazioni.
Classe 2°B
Docenti: Prof. Zambaldi
FRAGILE
Classe 2°E
Docente: Prof. Oradini, Rizzieri, Nicita
FRAGILE 1: Affettività nel mondo giovanile
Il tema dell’affettività nei suoi molteplici aspetti visto con gli occhi degli adolescente ed il bisogno e la volontà di confrontarsi con la figura adulta. Abbandono, narcisismo, ghosting, love bombing; la parola ai ragazzi ed agli esperti. Conduce Francesca Olivetti.
FRAGILE 2: Identità e integrazione
Viviamo in una società sempre più multiculturale. Sentiamo parlare lingue diverse, incontriamo persone, nostri coetanei, con abitudini diverse e un patrimonio di conoscenze differente dal nostro. Una situazione che negli anni avrebbe dovuto favorire l’incontro con l’altro. Purtroppo non abbiamo ancora raggiunto questo traguardo. Di questo e d’altro abbiamo parlato con persone ed esperti che vivono e lavorano nel mondo del volontariato e dell’integrazione della realtà altoatesina.
La giuria
Assegnazione premio e motivazione
La giuria, presieduta dal presidente di AEP Giovanni Paolucci e dalla vicepresidente Elena Paris, ha apprezzato entrambi i progetti, valutandoli in linea con le finalità del Premio.
CLASSE II B: MEMORIE COLONIALI
Di questo lavoro, la giuria ha messo in luce la complessità, e la scelta insolita e particolare di occuparsi delle fragilità del territorio attraverso le tracce della storia del colonialismo che sono ancora presenti a Bolzano. Apprezzata anche l’azione nello spazio e l’uso del corpo, che testimoniano l’impegno profuso e la valenza multidisciplinare del progetto.
CLASSE II E: FRAGILE
La giuria ha apprezzato la scelta dei due ambiti tematici (relazioni sentimentali e integrazione), il sapersi mettere in gioco da parte dei ragazzi, l’apprendimento di nuove skill attraverso la realizzazione di un podcast e della strumentazione messa a disposizione dalla scuola, l’apertura al contributo di figure professionali esterne attive sul territorio. La classe ha presentato in modo professionale e coinvolgente i propri elaborati.
Dato che entrambi i lavori presentati sono coerenti con le finalità che il bando si propone, e riescono ad affrontare in maniera originale e con uso di tecnologie che ne consentono una più vasta diffusione le tematiche prescelte, la giuria, all’unanimità, assegna il Premio ex aequo.



