Skip to main content

“L’Europa dei giovani”Cittadinanza europea attiva al Liceo Pascoli


28 Maggio 2021In Europa: il futuro è oggi, Scuola3 Minuti

“Non scholae, sed vitae discimus”, la citazione di Seneca scorre sulla homepage del sito web del Liceo “G. Pascoli” di Bolzano e ci ricorda che lo studio deve concorrere a fare dei discenti i protagonisti e i creatori della società futura, guidandoli, tramite la conoscenza, all’impegno civico.
In questa visione si inserisce coerentemente il progetto di educazione civica sviluppato nell’anno scolastico 2020-21 da quattro classi del Liceo delle Scienze Umane ad Indirizzo Internazionale, che si è concluso con la pubblicazione di un e-book curato dalla coordinatrice scolastica prof. Dagmar Lenzen dal titolo “The Youth’s EU: from Knowledge to Civic Engagement”.
Il lavoro si compone di diciotto paper in lingua inglese elaborati da 57 alunni delle classi 3I, 3S, 4I e 4S, con la supervisione delle docenti di inglese e la guida della prof. Caterina Paolucci, direttrice dei programmi della James Madison University a Firenze e rappresentante dell’Associazione Elisabetta Paolucci (AEP) che promuove il progetto.
Partendo dall’esame dei 17 obiettivi sostenibili dell’ONU, gli alunni del Pascoli hanno elaborato proposte di miglioramento delle politiche europee su tematiche di vario genere ed ampio respiro, dalle politiche ambientali, alla discriminazione di genere, alla criminalità, alle politiche giovanili, a istanze legate alla salute.
Alla redazione dei paper – composti da executive summary, studio delle politiche europee in atto sulla tematica scelta, proposte e conclusione – ha fatto seguito una discussione dei contenuti con due interlocutori europei illustri portati a Bolzano dall’AEP: Silvio Gonzato, ambasciatore presso la delegazione UE alle Nazioni Unite e Alexandre Stutzmann, consigliere del presidente dell’Assemblea Generale dell’ONU, che sono stati ospiti del Liceo “G. Pascoli” per due mattinate di scambio di idee con gli alunni delle quattro classi.
Il progetto rappresenta la prosecuzione della prima fase di un nuovo progetto di educazione civica europea, avviato nel 2019 dalla collaborazione tra l’Associazione Elisabetta Paolucci, il Liceo “G. Pascoli” e il Sozialwissenschaftliches Gymnasium della Fachoberschule für Tourismus “R. Gasteiner”, che si era conclusa con la visita alle sedi istituzionali della UE a Bruxelles e Strasburgo.
Lo scoppio della pandemia ha obbligato ad una rimodulazione del progetto stesso che, mantenendo come costante la partecipazione attiva degli studenti, ne ha indirizzato il lavoro verso una vera e propria redazione di policy paper o paper accademici indirizzati ai decisori politici europei, nella convinzione che cittadini europei si può nascere, ma cittadini consapevoli e propositivi si diventa, anche grazie a un’attività didattica innovativa e ambiziosa.

di Patrizia Tambosi