- Home
- Le attività
- Oltre Le Fragilità
- Premio Elisabetta Paolucci: Coltiviamo la Forza Oltre le Fragilità
Premio Elisabetta Paolucci:Coltiviamo la Forza Oltre le Fragilità

Il Premio Elisabetta Paolucci “Oltre le fragilità” nasce per onorare la visione pedagogica di Elisabetta, un invito alle scuole a esplorare e comprendere le fragilità di ieri e di oggi, con un focus speciale sugli adolescenti.
Cosa Facciamo
Ricerca e sensibilizzazione
Coinvolgiamo attivamente gli studenti in progetti di ricerca per analizzare le diverse forme di fragilità.
Progetti d'impatto
Ogni scuola è chiamata a scegliere una fragilità specifica e a ideare un’iniziativa concreta (evento, attività, strumento) per offrire sostegno, accompagnamento e superamento.
Consapevolezza e crescita
Il nostro obiettivo primario è far comprendere che la fragilità è una parte universale dell’esperienza umana e che, se compresa a fondo, può trasformarsi in una potente leva di crescita personale e collettiva.
Impegno sociale attivo
Incoraggiamo i giovani a diventare protagonisti del cambiamento attraverso azioni generative. Prendersi cura del proprio ambiente e delle persone che li circondano sviluppa una cultura di sensibilità, solidarietà e responsabilità sociale, anche attraverso l’espressione artistica, un valore caro a Elisabetta.
La Genesi del Premio
L'idea del Premio ha preso forma nel giugno 2018
L’idea del Premio ha preso forma nel giugno 2018, grazie all’iniziativa dei colleghi del Liceo Scienze Umane, artistico e musicale “Giovanni Pascoli” di Bolzano dove Elisabetta ha lasciato un segno profondo come insegnante di Lettere, Storia e Geografia. Nato inizialmente come progetto biennale, il Premio è ora un appuntamento annuale.
Come Funziona Oggi
Le scuole superiori con le classi seconde o terze
Le scuole superiori partecipano con le classi seconde o terze nell’arco di un anno scolastico:
- Primo Quadrimestre: Ideazione e progettazione delle iniziative.
- Secondo Quadrimestre: Realizzazione concreta dei progetti.
I progetti completati, corredati dalla documentazione (testi, video, foto, opere artistiche, musicali, ecc.), vengono inviati all’Associazione. Una giuria dedicata valuta attentamente i lavori e proclama il vincitore durante una cerimonia di premiazione che si tiene a fine maggio.
Uno Sguardo alle Edizioni Passate
In occasione della quinta edizione del premio una nuova scuola ha aderito al progetto, il Liceo delle Scienze Umane “Sandro Pertini” di Bolzano , mentre il Liceo “G. Pascoli” ha presentato tre progetti.
I lavori dei ragazzi toccano temi importanti come:
- Il trauma dell’abbandono
- La violenza di genere
- Lo sradicamento sociale
- La condizione del bambino malato / ricoverato
Classi partecipanti e progetti
Liceo Pascoli, Bolzano
Classi 2°A, 1° E, 2°I.
Liceo Pertini, Bolzano
Gruppo misto 4°
2°A Pascoli
ECHI DI SOLITUDINE
Tema: la ferita dell’abbandono
2°I Pascoli
DA DEFINIRE
Tema: la violenza di genere
1°E Pascoli
PLACEOFF 2025
Tema: la fragilità
Gruppo misto classe quarta Liceo Pertini
FRAGILE COME UNA STELLA
Tema: il bambino ricoverato
Nel 2023 il Premio della quarta edizione è andato alla classe del Liceo “G. Pascoli” di Bolzano che ha presentato il progetto “Amori fragili” sul tema dei rapporti sentimentali tra i giovani e le loro dinamiche a volte tumultuose e difficili da gestire.
Classi partecipanti e progetti
Liceo Pascoli, Bolzano
Classe 2°G
1) 2°G, Docente: Prof. Oradini
TEARDROP
Obiettivo: Parlare di amori fragili. Mostrare la vulnerabilità e la forza dei giovani alle prese con amori difficili, per riflettere sulle dinamiche negative di certe relazioni e sull’importanza di trovare il coraggio di darci un taglio. Strumenti: Cortometraggio con musiche originali, in collaborazione con Filmclub Bolzano.
PROGETTO VINCITORE
Nel 2022 il Premio è diventato annuale. Due seconde del Liceo “G. Pascoli” di Bolzano hanno aderito e hanno presentato dei progetti che sono stati realizzati entro la fine dell’anno scolastico. I progetti presentati per la terza edizione hanno trattato le tematiche dell’affettività nel mondo giovanile e del contrasto ai pregiudizi più diffusi nella nostra società.
Classi partecipanti e progetti
Liceo Pascoli, Bolzano
Classi 2°B, 2°E.
1) 2°E, Docenti: Prof. Nicita, Prof. Partipilo, Prof. Oradini, Prof. Rizzieri
FRAGILE
FRAGILE 1: Affettività nel mondo giovanile: consapevolezza del sé e gestione del cambiamento fisico-affettivo negli adolescenti.
FRAGILE 2: Identità e integrazione: La strada per la multiculturalità attraverso lo sguardo di noi giovani.
Obiettivo: Sensibilizzare e far conoscere al mondo esterno le problematiche che stanno a cuore agli alunni adolescenti. Strumenti: Podcast su Radio Pascoli Web.
PROGETTO VINCITORE EX AEQUO
2) 2°B, Docente: Prof. Zambaldi
Memorie Coloniali: Stereotipi, pregiudizi interculturali e discriminazioni.
Obiettivo: Promuovere l’uguaglianza delle possibilità basata sulla valorizzazione di competenze civiche e pensiero critico per combattere il pregiudizio. Strumenti: Elaborazione di comunicazione on-line, video, materiali di approfondimento e divulgazione sul territorio, installazioni e meme social, azioni pubbliche.
PROGETTO VINCITORE EX AEQUO
La seconda edizione del premio (biennale) ha coinvolto gli alunni del liceo “G. Pascoli” di Bolzano. Due seconde del Liceo hanno aderito e hanno presentato dei progetti nell’anno scolastico 2021-22. Il progetto vincitore è stato poi realizzato nell’anno scolastico 2022-23. I progetti presentati per la seconda edizione hanno trattato le tematiche della violenza in famiglia e della sensibilizzazione sui disagi degli adolescenti.
Classi partecipanti e progetti
Liceo Pascoli, Bolzano
Classi 2°A, 2°M.
1) 2°A, Docenti: Prof. Giusti e Prof. Guagenti
La Biblioteca Umana. Violenza domestica su minori e violenza assistita dagli stessi verso altri minori o adulti in famiglia.
Obiettivo: Sensibilizzare sul tema della violenza su minori e la violenza assistita. Fornire un percorso informativo ad alunni e docenti, che permetta di riconoscere situazioni di disagio e intervenire in modo adatto. Strumenti: Incontri con esperti. Sportello whatsapp. Campagna di sensibilizzazione on-line.
PROGETTO VINCITORE
2) 2°M, Docente: Prof. Zottino
Come cristallo. Breve docufiction sulle fragilità giovanili
Obiettivo: Ricerca e analisi sui disagi più diffusi tra gli adolescenti, in particolar modo quelli legati alla sfera psicoemotiva. Sensibilizzare la classe e i fruitori favorire un confronto sereno, esperienza di progettazione materiale audiovisivo. Strumenti: Realizzazione di un film sul tema.
La prima edizione (biennale) ha visto la partecipazione entusiasta degli studenti del Liceo “G. Pascoli” di Bolzano, grazie al sostegno immediato della allora dirigente Prof. Mirca Passarella. Cinque classi seconde hanno presentato progetti nell’anno scolastico 2018-19. Il progetto vincitore ha preso vita nell’anno successivo (2019-2020), seppur in forma ridotta a causa della pandemia.
I progetti presentati hanno toccato temi cruciali come:
- Fragilità adolescenziali
- Difficoltà delle persone con disabilità
- Stereotipi di genere nell’infanzia
- Realtà dell’abbandono e dei senzatetto
- Separazione e mancanza di comunicazione tra le generazioni
Classi partecipanti e progetti
Liceo Pascoli, Bolzano
Classi 2°A, 2°B, 2°I, 2°M, 2°S.
1) 2°A, Docenti: Prof. Giusti, Prof. Lombardi, Prof. Pignatello e Prof. Bombonato
Sensability, l’abilità di percepire la diversità.
Obiettivo: Favorire l’identificazione delle fragilità dei partecipanti, l’accettazione della diversità, empatia, cooperazione; superare stereotipi e pregiudizi. Strumenti: laboratori di pet therapy, biodanza e pittura; gruppi di alunni e disabili di 6-8 persone alla volta lavorano con esperti esterno.
2) 2°B, Docente: Prof. Lombardi
Spazio Casa: un luogo che accoglie.
Obiettivo: creare uno “Spazio casa” (spazio ricreativo) all’interno del centro di accoglienza presso la mensa dei senza tetto in piazza Verdi.
3) 2°I, Docente: Prof. Abelli
Per Aspera ad Astra.
Obiettivo. Esplorare il disagio psicologico dei ragazzi tra i 14 e i 19 anni, volto a comprenderne le fragilità e superarle. Strumenti: Attività ricreative e artistiche.
4) 2°M, Docente: Prof. Mignolli
La nostra grande avventura: sperimentare, apprendere, disseminare.
Obiettivo: Sviluppare i valori di solidarietà tra differenti generazioni e la sensibilizzazione nei confronti dei malati in fase terminale, insieme alla riflessione sul fine vita. Il progetto è rivolto alla terza e quarta età e ai malati terminali. Strumenti: Concerto di Natale con ospiti casa di riposo e musicoterapia in hospice.
PROGETTO VINCITORE
5) 2°S, Docenti: Prof. Rizzieri, Prof. Zambaldi
Siamo tipi non stereotipi.
Obiettivo: In una 5° elementare far capire e superare gli stereotipi di genere ai bambini analizzando gli svantaggi dovuti alla differenza di genere in ambito economico e linguistico. Strumenti: lezioni, giochi, disegni, e questionari.
Partecipare al Premio "Oltre le Fragilità": La Scuola Protagonista
Il Premio Elisabetta Paolucci "Oltre le fragilità" è un'opportunità unica per tutte le scuole secondarie di secondo grado delle province di Bolzano e Trento.
Come Funziona la Partecipazione
- Primo Quadrimestre: Esplora e Progetta. Insieme ai docenti, gli alunni si immergono nel significato profondo di “fragilità”. Analizzano le sfide che toccano gli adolescenti, la nostra società e il territorio in cui viviamo. Questo è il momento di dare forma a un progetto innovativo e concreto.
- Primavera: L’Idea Prende Vita. Le riflessioni vengono trasformate in un’iniziativa reale: un evento coinvolgente, un’attività di sensibilizzazione, uno strumento di supporto, un’attività artistica innovativa.
- Maggio: Presentazione del Progetto. Entro la fine di maggio, il progetto completato viene inviato alla commissione giudicatrice per essere valutato.
- Fine Maggio: Celebriamo l’Impegno. L’Associazione annuncerà il progetto vincitore, frutto dell’attenta valutazione della nostra giuria.
Linee Guida per il Progetto: Obiettivi Chiave
Il progetto di ogni classe partecipante dovrà mirare a:
- Individuare e Approfondire: Esplorare a fondo, con il supporto degli insegnanti ed esperti, una specifica fragilità che gli alunni sentono vicina: tra gli adolescenti stessi, nella comunità o nel territorio.
- Progettare un’Azione Concreta: Ideare un’iniziativa, un evento o un’attività che possa realmente sostenere, accompagnare e aiutare a superare la fragilità che si è scelto di affrontare.
Ambiti di Progetto
Ecco alcuni ambiti che possono essere esplorati:
- Disagio psichico
- Mancanza di integrazione (economica, sociale o culturale)
- Bullismo e cyberbullismo
- Violenza di genere
- Dipendenze
- Rapporto tra le generazioni
- Malattia e disabilità
- L’integrazione dei migranti
- Altri temi proposti dalle classi partecipanti