Skip to main content

La Strada Per l’EuropaThe Way to Europe

Associazione Elisabetta Paolucci a Sostegno Persone Fragili

Scuole partecipanti: Liceo delle Scienze Umane e Artistico “Giovanni Pascoli” di Bolzano.
Coordinatrici scolastiche: Prof.Dagmar Lenzen
Insegnanti partecipanti: Prof. Sally Gabrielli, Prof. Patrizia Tambosi
Supervisione accademica: Prof. Caterina Paolucci
Progetto in lingua inglese

Un Progetto Per Coniugare la Conoscenza con l’Impegno Civile: “L’Europa dei Giovani. Dalla Conoscenza all’Impegno”

Nell’anno scolastico che segue quello dello scoppio della pandemia da Covid-19, si decide di continuare il lavoro avviato nelle allora classi terze, attuali classi 4I e 4S, che hanno potuto soltanto seguire la fase introduttiva, ma non la fase operativa del progetto durante il precedente anno scolastico. Si coinvolgono le attuali classi 3I e 3S nel nuovo progetto, che dunque comprende quattro classi che lavoreranno insieme.

Inoltre, un percorso parallelo ideato per tutte le classi quinte del liceo, prevede una conferenza sulle Nazioni Unite e i diritti umani, nell’ambito dell’area tematica “Cittadinanza e Costituzione”.

Nella fase introduttiva, agli alunni vengono presentati dei lineamenti di storia del pensiero europeista, formazione delle istituzioni europee e politiche sovranazionali. Successivamente, si procede con un focus specifico sui diritti umani, con scelta delle tematiche da trattare in lavori di gruppo interclasse, che vengono poi presentati agli esperti dell’Unione Europea e discussi con loro in un incontro comune.
Quest’anno il progetto si svolge interamente in inglese, e si intitola “The Youth’s EU. From Knowledge To Civic Engagement” (L’Europa dei Giovani. Dalla Conoscenza all’Impegno), per sottolineare il fatto che la passione civile e politica debbano idealmente basarsi su conoscenza, studio e competenza relativa alle questioni che ci riguardano come cittadini europei.

 

UN PERCORSO IN QUATTRO FASI

  1. Introduzione all’UE: Storia, istituzioni e funzionamento dell’Unione Europea.
  2. Focus Tematici: I gruppi delle quattro classi hanno approfondito questioni di loro interesse come le politiche a favore dell’ambiente, le politiche contro le discriminazioni, quelle a favore dei giovani e la politica contro la criminalità organizzata.
  3. Dialogo con Esperti: Incontro con alti funzionari europei per approfondire il processo di formazione delle politiche europee, valutando insieme le proposte emerse dai gruppi di studio.
  4. Conferenza sull’ONU e i diritti umani: per allargare lo sguardo e affrontare temi di grande attualità a livello globale.
  5. Produzione di un e-book che raccoglie i lavori di gruppi. Sfoglialo

 

OBIETTIVI

  • Comprendere la storia e il funzionamento dell’UE.
  • Avvicinare i giovani al processo di integrazione europea, rendendo più familiare il contesto di Bruxelles tramite il contatto diretto con funzionari dell’UE.
  • Sensibilizzare sulle tematiche attuali che i paesi europei devono affrontare insieme.
  • Riflettere sul legame tra la realtà europea e diverse realtà internazionali, come l’ONU.
  • Promuovere la consapevolezza del ruolo della partecipazione attiva nei processi decisionali.
  • Imparare a redigere un policy paper sintetico e ben strutturato.
  • Imparare a presentare il proprio lavoro e discutere in maniera professionale con esperti del settore.

 

PUNTI SALIENTI

  • Lavoro collaborativo tra alunni di diversi indirizzi ed età.
  • Utilizzo dell’inglese per la comunicazione.
  • Focus su politiche di attualità europea e internazionale che influenzano la vita quotidiana.
  • Incontro con esperti delle istituzioni UE.
  • Partecipazione a una conferenza sui diritti umani con funzionari che lavorano presso l’ONU.
10 maggio 2021

Aula Magna Liceo “G. Pascoli” di Bolzano

I funzionari europei Alexandre Stutzmann (Special Adviser for UN75 Strategy for the President of the UN General Assembly) e Silvio Gonzato (Ambassador, Deputy Head of Delegation of the EU to the United Nations) tengono una conferenza sul tema “ONU e diritti umani” rivolta alle classi quinte del liceo.

11 Maggio 2021

Aula Magna Liceo “G. Pascoli” di Bolzano

Gli alunni discutono dei loro lavori sulle politiche europee con gli alti funzionari europei Alexandre Stutzmann (Special Adviser for UN75 Strategy for the President of the UN General Assembly) e Silvio Gonzato (Ambassador, Deputy Head of Delegation of the EU to the United Nations).