- Home
- Le attività
- Europa: Il futuro è oggi!
- Settima edizione “Giovani Per l’Europa” (2024-2025)
Settima edizione “Giovani Per l’Europa”

Scuole partecipanti: Liceo Classico e Linguistico “G. Carducci” di Bolzano
Coordinatrice scolastica: Prof. Brunella Germini
Supervisione accademica: Prof. Caterina Paolucci
Progetto in lingua italiana
Costruire l’Europa: Le Idee dei Giovani per le Politiche Europee del Domani
L’Europa è in costante rincorsa: superate le elezioni, nei prossimi cinque anni la nuova Commissione Europea dovrà affrontare sfide complesse. Ed è proprio su alcuni temi che interessano il loro futuro, che gli studenti della 4ªH del Liceo Linguistico “G. Carducci” invitano la politica europea a focalizzare l’attenzione, proponendo soluzioni interessanti, creative e di buon senso. Alcune delle politiche su cui i ragazzi hanno scelto di soffermarsi quest’anno sono, tra gli altri: la salute pubblica, la trasformazione digitale, i diritti civili, la sostenibilità ambientale e le politiche educative.
Grazie al loro impegno, il progetto di educazione civica di Associazione Elisabetta Paolucci ha prodotto una ricca raccolta di lavori e un e-book agile, facilmente consultabile anche da mobile.
COME SI È SVOLTO IL PROGETTO?
Nell’anno scolastico 2024/25, il progetto “Giovani Per l’Europa” ha offerto agli alunni la libertà di scegliere e approfondire politiche europee di loro interesse. Dopo una fase introduttiva con i docenti su storia e funzionamento dell’UE (dalle radici filosofiche all’introduzione dell’Euro e della politica estera comune), gli studenti si sono divisi in 7 gruppi. Guidati dalla Dott.ssa Caterina Paolucci di AEP, i gruppi hanno discusso tra loro e con la docente, elaborando dei paper che esponevano l’importanza del tema scelto e proponevano raccomandazioni per migliorare i contenuti o l’attuazione delle politiche nei paesi membri. La Dott.ssa Paolucci ha curato la revisione finale, l’editing e la redazione dell’e-book.
IL PREMIO BARBARA REPETTO
Data la buona qualità dei lavori, AEP ha proposto alla scuola di partecipare alla prima edizione del Premio Barbara Repetto, un riconoscimento che onora la memoria di Barbara, scomparsa nel 2024, ed europeista convinta. Come Elisabetta, anche Barbara si dedicava agli altri promuovendo i valori europei. Partecipare al premio è un modo per ricordarle entrambe.
Siamo orgogliosi di sostenere questa partecipazione, resa possibile dal grande impegno di tutta la scuola, in particolare la coordinatrice Dott.ssa Brunella Germini e tutti gli insegnanti coinvolti (che hanno dedicato 33 ore al progetto), fino al fondamentale appoggio della Dirigente Dott.ssa Crepaldi e del suo staff.
Auspichiamo che questo contributo sia di buon auspicio per il nuovo Premio, col quale speriamo di poter collaborare anche in futuro.
I NOSTRI OBIETTIVI
Il progetto “Giovani Per l’Europa” punta a:
- Conoscenza: Ampliare la conoscenza della storia, delle politiche e delle istituzioni dell’Unione Europea tra i giovani.
- Comprensione: Favorire la comprensione della rilevanza dell’integrazione europea, apprezzandone complessità, criticità e vantaggi.
- Informazione e Sensibilizzazione: Essere più informati sulle attuali politiche dell’UE e le priorità della Commissione 2024-29.
- Consapevolezza Politica e Cittadinanza Attiva: Rendere i giovani più consapevoli del loro ruolo di cittadini europei e di come attivarsi per i propri ideali e priorità.
Quest’anno, grazie a una classe preparata, intraprendente e molto motivata, siamo convinti di aver raggiunto tutti questi obiettivi, e guardiamo con fiducia al prossimo anno, e alla prossima classe!