Skip to main content

Sesta edizione “Giovani Per l’Europa”

Associazione Elisabetta Paolucci a Sostegno Persone Fragili

Scuole partecipanti: Liceo Classico “G. Carducci” di Bolzano
Coordinatrice scolastica: Prof. Brunella Germini
Supervisione accademica: Prof. Caterina Paolucci
Progetto in lingua italiana

Verso le Elezioni Europee 2024: "Giovani Per l'Europa" Promuove il Voto Consapevole

Il progetto europeo di AEP evolve e si rinnova ogni anno in base all’attualità europea. Quest’anno guidiamo gli studenti del Liceo Carducci verso una partecipazione informata all’importante appuntamento di giugno.

Con l’avvicinarsi delle elezioni europee dell’8 e 9 giugno 2024, il nostro progetto “Giovani Per l’Europa” si concentra quasi del tutto su questo appuntamento cruciale. Per i ragazzi che voteranno per la prima volta, si tratta di un’occasione unica per navigare l’overload informativo e fare una scelta autonoma e consapevole.

Sotto la guida della Dott.ssa Caterina Paolucci, la classe 4°A del Liceo Carducci si è immersa nel cuore del Parlamento europeo: ne ha esplorato la storia, compreso il funzionamento e i compiti all’interno dell’architettura istituzionale dell’UE. Abbiamo approfondito la complessa relazione tra partiti politici nazionali e gruppi politici europei, analizzando ideologie, posizionamenti e potenziali coalizioni.

Ma non ci siamo fermati qui! Alcuni gruppi hanno indagato temi di grande interesse per i giovani, anche se non sempre al centro delle campagne elettorali, come:

  • Le politiche giovanili
  • L’integrazione dei migranti
  • Il benessere e la salute dei cittadini
  • Le prospettive di allargamento dell’UE a nuovi paesi

Questi argomenti hanno generato vivaci discussioni e la stesura di policy paper dettagliati. Un momento chiave è stato il dialogo con la Prof. Stefania Baroncelli, docente dell’UNIBZ, che ha offerto un commento approfondito e costruttivo sui lavori preliminari degli studenti.

Il culmine del progetto si è avuto il 9 aprile 2023. Dopo aver presentato i lavori al collegio docenti, gli alunni hanno esposto i propri elaborati alle classi quinte, particolarmente interessate al prossimo voto europeo. L’incontro è stato arricchito dall’intervento della Prof.ssa Baroncelli sul tema “Cosa fa per me l’Europa“, con esempi concreti di progetti e iniziative sostenute dall’UE in Alto Adige, come il rafforzamento dei Centri di Mediazione Lavoro.

Possiamo affermare con soddisfazione che anche quest’anno, “Giovani Per l’Europa” ha offerto un contributo significativo all’educazione civica dei nostri studenti.

Leggi l’articolo sul sito della Liceo Carducci

IL NOSTRO PERCORSO IN QUATTRO FASI
Il progetto “Giovani Per l’Europa” ha guidato gli studenti attraverso un apprendimento ben strutturato:

  • Introduzione all’UE: Storia, istituzioni e funzionamento dell’Unione Europea.
  • Focus Tematico sulle Elezioni Europee: Approfondimenti sul Parlamento, le elezioni e i partiti, oltre alle modalità di voto.
  • Dialogo con Esperti: Interazione con la docente di UNIBZ Stefania Baroncelli che ha commentato in classe una prima stesura dei policy paper.
  • Presentazione dei Lavori: Evento pubblico di presentazione degli elaborati alle classi quinte.

 

OBIETTIVI CHIAVE DEL PROGETTO
Il nostro impegno mira a:

  • Comprendere l’UE: Familiarizzare gli alunni con la storia e il funzionamento dell’Unione.
  • Avvicinare al Voto: Presentare le elezioni europee come strumento fondamentale di cittadinanza.
  • Sensibilizzare: Interessare i giovani alle tematiche della campagna elettorale europea e alla politica del continente.
  • Promuovere la Partecipazione: Far percepire l’importanza di un ruolo attivo di ciascuno nei processi decisionali.
  • Sviluppare Competenze: Imparare a redigere paper professionali sintetici e ben strutturati, e a presentare il proprio lavoro in pubblico con efficacia.

 

PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO

  • Lavoro di Gruppo: Collaborazione, comunicazione e dialogo costruttivo.
  • Scrittura di Policy Paper Professionali: Esercizio di capacità di ricerca e sintesi attraverso documenti analitici e schematici.
  • Attualità: Focus su politiche europee che riguardano la vita di tutti i cittadini.
  • Guida Esperta: Disponibilità di esperti per un dialogo costruttivo sui contenuti dei lavori.
  • Visibilità Pubblica: Presentazione dei lavori finali in un evento scolastico e pubblicazione on-line dei lavori finali e delle presentazioni.
4 marzo 2024

In queste foto, gli alunni della 4°A del Liceo Carducci presentano i propri paper sull’Unione Europea al consiglio di classe.

9 aprile 2024

In queste foto, la giornata conclusiva del Progetto “Giovani Per l’Europa” in cui, dopo un’introduzione generale da parte della coordinatrice accademica Caterina Paolucci, i ragazzi presentano i propri lavori sulle elezioni europee alle classi quinte del Liceo, e la Prof. Baroncelli, di UNIBZ, tiene un intervento su ciò che l’UE fa di positivo per i giovani e il territorio altoatesino.