- Home
- Le attività
- Europa: Il futuro è oggi!
- Seconda edizione “La Strada Per l’Europa” (2019-2020)
La Strada Per l’Europa
Viaggio di studio a Firenze

Scuole partecipanti: Liceo delle Scienze Umane e Artistico “Giovanni Pascoli” di Bolzano
Coordinatrice scolastiche: Prof. Valentina Mignolli
Supervisione accademica: Prof. Caterina Paolucci
Progetto bilingue (italiano e tedesco)
Analizzare le Politiche attuali dell’Unione Europea: Un Progetto Scolastico Avanzato
Gli studenti del liceo “G. Pascoli” hanno partecipato alla seconda edizione del progetto di AEP: EUROPA: IL FUTURO È OGGI! intitolato anche quest’anno “La Strada Per l’Europa”. L’iniziativa ha visto gli alunni delle classi 3I e 3S analizzare le politiche dell’Unione Europea da essi ritenute più interessanti, controverse o urgenti, e proporre delle alternative o dei miglioramenti.
UN PERCORSO IN QUATTRO FASI
- Introduzione all’UE: Storia, istituzioni e funzionamento dell’Unione Europea.
- Focus Tematici: Gruppi misti delle due classi hanno approfondito questioni chiave come rapporti con il continente africano, il Green Deal, le politiche per l’innovazione tecnologica, le politiche a favore dei giovani e la politica internazionale.
- Dialogo con Esperti: Incontro con alti funzionari europei per approfondire il processo di formazione delle politiche europee, valutando insieme le proposte emerse dai gruppi di studio.
- Viaggio Studio a Firenze: Un’esperienza di scambio con universitari americani a Firenze, sul tema delle differenze e somiglianze tra politica europea e politica statunitense.
OBIETTIVI
- Comprendere la storia e il funzionamento dell’UE.
- Avvicinare i giovani al processo di integrazione europea, rendendo comprensibile la formazione delle leggi a Bruxelles.
- Sensibilizzare sulle tematiche attuali dell’UE.
- Riflettere sul legame tra la realtà europea e diverse realtà internazionali, in un quadro cooperativo e di conoscenza reciproca.
- Promuovere la consapevolezza del ruolo della cittadinanza nei processi decisionali.
MATERIE COINVOLTE
Italiano, Tedesco, Inglese, Storia, Scienze Umane, Filosofia, Diritto, Geografia, Economia, Religione.
PUNTI SALIENTI
- Lavoro collaborativo tra studenti di diverse classi e realtà istituzionali.
- Utilizzo dell’inglese per la comunicazione.
- Focus su temi di grande attualità europea e internazionale.
- Incontro con esperti delle istituzioni di Bruxelles.
- Viaggio di studio con immersione nelle realtà internazionali e accademiche di Firenze, come l’Istituto Universitario Europeo e le università americane con sede in Italia.
- Partecipazione al “Festival d’Europa” e alla Conferenza dell’Istituto Universitario Europeo “The State of the Union” a Firenze.