- Home
- Le attività
- Europa: Il futuro è oggi!
- Quinta edizione “Giovani Per l’Europa” (2022-2023)
Quinta edizione “Giovani Per l’Europa”

Scuole partecipanti: Liceo Classico “G. Carducci” di Bolzano
Coordinatrice scolastica: Prof. Alessia Giangrossi
Supervisione accademica: Prof. Caterina Paolucci
Progetto in lingua italiana
Un Nuovo Nome, Per Mobilitare i Giovani a Favore dell’Europa
Il nostro progetto da quest’anno diventa: “Giovani Per l’Europa”, ad indicare un’accresciuta consapevolezza che il futuro dell’Unione è nelle mani delle future generazioni, che intendiamo accompagnare verso una partecipazione sempre più autonoma, consapevole e attiva. Anche il nostro logo ha acquisito una versione “europea”, con il fiore blu e, al posto dei semi, le stelle gialle della bandiera europea.
Come sempre, anche in questa quinta edizione il consiglio di classe ha illustrato agli alunni i lineamenti di storia del pensiero europeista, la formazione delle istituzioni europee e le politiche sovranazionali. Successivamente, gli alunni sono stati divisi in gruppi di lavoro, e sono stati dati loro degli spunti sulle tematiche politiche, economiche e sociali rilevanti a livello europeo tra cui scegliere un argomento generale da trattare. In seguito, con l’aiuto dell’esperta di politica europea dott.ssa Paolucci, i gruppi hanno scelto su quale politica europea più specifica concentrare il proprio policy paper.
Gli alunni della 4°A del Liceo Carducci hanno scelto i temi seguenti: salute e benessere mentale, rapporti Europa-Cina, lavoro femminile e pari opportunità, sistema scolastico europeo ed energia nucleare. Ogni paper ha analizzato la politica europea esistente in materia, avanzando proposte di modifica e miglioramento.
Il progetto si è svolto in lingua italiana, in prospettiva di una sua presentazione durante la Festa dell’Europa 2023 e l’apertura del nuovo Infopoint Europa presso il Liceo G. Carducci di Bolzano, che è diventato anche “Scuola ambasciatrice del Parlamento europeo”. Un bel traguardo, raggiunto anche grazie ai progetti europei a cui la nostra associazione collabora con impegno e convinzione.
UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO E PARTECIPAZIONE IN QUATTRO FASI
- Introduzione all’UE: Storia, istituzioni e funzionamento dell’Unione Europea.
- Focus Tematici Europei: I gruppi hanno approfondito questioni di loro interesse, analizzando in maniera approfondita la formazione e lo sviluppo della politica europea in materia.
- Dialogo con l’Esperta: interazione costante con un’esperta che ha seguito l’elaborazione dei paper sia dal punto di vista dei contenuti che da quello della stesura e presentazione.
- Presentazione dei lavori durante un evento pubblico: in occasione della Festa dell’Europa e inaugurazione del nuovo Infopoint Europa del Liceo Carducci, presentazione dei lavori in aula magna.
OBIETTIVI SPECIFICI
- Comprendere la storia e il funzionamento dell’UE.
- Avvicinare i giovani al processo di integrazione europea, i suoi valori, modalità, opportunità e criticità.
- Sensibilizzare sulle tematiche più attuali, in modo da interessare i giovani alla politica del continente.
- Promuovere la consapevolezza del ruolo della partecipazione attiva nei processi decisionali.
- Imparare a redigere un policy paper sintetico e ben strutturato.
- Imparare a presentare il proprio lavoro in pubblico, affinando capacità di sintesi e comunicazione.
PUNTI SALIENTI
- Lavoro di gruppo per promuovere collaborazione, comunicazione e dialogo costruttivo.
- Scrittura di una tipologia di documento nuovo, il policy paper, con una struttura analitica e schematica molto precisa.
- Focus su politiche di attualità europea che riguardano la vita di tutti i cittadini europei.
- Disponibilità di un esperto che segue, indirizza e corregge i lavori.
- Presentazione in pubblico dei lavori finali durante un evento della scuola.
29 maggio 2023
Aula Magna Liceo Classico “G. Carducci”, Bolzano
In queste foto, tra i protagonisti della Festa dell’Europa al Liceo classico “G. Carducci” di Bolzano c’è la classe 4°A, che sotto la guida di Alessia Giangrossi e Caterina Paolucci ha presentato in aula magna i policy paper finali frutto del progetto “Giovani Per l’Europa” di AEP. L’ europdeputato H. Dorfmann ha consegnato agli studenti gli attestati di ambasciatori junior dell’Unione Europea.