Skip to main content

La Strada Per l’EuropaDer Weg nach Europa

Viaggio di studio alle istituzioni europee a Bruxelles e Strasburgo

Associazione Elisabetta Paolucci a Sostegno Persone Fragili

Scuole partecipanti: Liceo delle Scienze Umane e Artistico “Giovanni Pascoli” e Sozialwissenschaftliches Gymnasium – Fachoberschule für Tourismus “R. Gasteiner” di Bolzano.
Coordinatrici scolastiche: Prof. Mignolli e Prof. Schmidt.
Supervisione accademica: Prof. Caterina Paolucci
Progetto trilingue (inglese, italiano, tedesco).

Esplorare le Critiche all'Europa e Proporre Soluzioni: Un Progetto Scolastico Interattivo

Gli studenti dei licei “G. Pascoli” e “R. Gasteiner” (classi 3I, S4B, 4TA) si sono uniti nella riflessione sul tema: “Critiche all’Europa. Quali risposte?”. L’iniziativa ha visto 50 ragazzi analizzare le ragioni del dissenso verso l’Unione Europea, con l’obiettivo di comprendere la crisi attuale e proporre soluzioni alternative.

 

UN PERCORSO IN QUATTRO FASI

  1. Introduzione all’UE: Storia, istituzioni e funzionamento dell’Unione Europea.
  2. Focus Tematici: Gruppi di studenti hanno approfondito questioni chiave come migrazione, diritti e cittadinanza, disuguaglianze, politiche giovanili e il futuro dell’euro.
  3. Dialogo con Esperti: Incontro con alti funzionari europei per discutere le criticità emerse e il fenomeno dell’anti-europeismo, cercando insieme nuove prospettive per l’Europa.
  4. Viaggio Studio a Bruxelles: Un’esperienza diretta nel cuore delle istituzioni europee.

 

OBIETTIVI

  • Comprendere la storia e il funzionamento dell’UE.
  • Avvicinare i giovani al processo di integrazione europea, evidenziando problemi e vantaggi.
  • Sensibilizzare sulle tematiche attuali dell’UE.
  • Riflettere sul legame tra la realtà locale (Bolzano) e il contesto europeo.
  • Promuovere la consapevolezza del ruolo dei cittadini europei e la cittadinanza attiva, in un anno elettorale in cui, nel mese di maggio, gli europei andranno al voto per scegliere i membri del Parlamento comunitario.

 

MATERIE COINVOLTE

Italiano, Tedesco, Inglese, Storia e, a seconda dell’indirizzo, Scienze Umane, Filosofia, Diritto, Geografia, Economia, Religione.

 

PUNTI SALIENTI

  • Lavoro collaborativo tra studenti di diverse scuole e lingue (italiano e tedesco).
  • Utilizzo dell’inglese per la ricerca di materiali.
  • Focus su temi di grande attualità europea, con un approccio critico verso l’anti-europeismo.
  • Incontro con esperti del Parlamento Europeo e del Servizio Relazioni Esterne dell’UE.
  • Conferenza: “Elezioni Europee 2019 – la posta in gioco (19 marzo 2019)
  • Viaggio immersivo a Bruxelles e Strasburgo per conoscere da vicino le istituzioni.

 

DIFFUSIONE DEL PROGETTO

Il progetto è stato documentato sul sito web della scuola e sulla pagina Facebook, con aggiornamenti sugli incontri, articoli di approfondimento e la creazione di materiale informativo.

14 marzo 2019

In queste foto, i cartelloni prodotti dai gruppi di lavoro su cinque criticità dell’Europa in vista delle elezioni europee del maggio 2019. Nella discussione con gli esperti europei, gli alunni hanno affrontato le singole criticità e i funzionari europei hanno chiarito aspetti di difficile comprensione su ogni tema, dando agli studenti una serie di spunti di riflessione ulteriori, suscitati dalle loro presentazioni.

18 Marzo 2019

In queste foto, studenti delle 4° e 5° classi del Liceo delle Scienze Umane e Artistico “G. Pascoli (circa 200 studenti e 20 docenti) partecipano alla conferenza “Elezioni Europee 2019 – la posta in gioco” tenuta dai funzionari europei Silvio Gonzato e Alexandre Stutzmann. La conferenza ha lo scopo di illustrare ai ragazzi, molti dei quali per la prima volta andranno a votare, il contesto delle elezioni europee e la posta in gioco nella contesa elettorale del continente.

19 Marzo 2019

In queste foto, studenti e docenti del Liceo delle Scienze Umane e Artistico “G. Pascoli” e del Sozialwissenschaftliches Gymnasium – Fachoberschule für Tourismus “R. Gasteiner“ di Bolzano partecipano a una discussione con i funzionari europei Silvio Gonzato e Alexandre Stutzmann sui risultati del progetto “Critiche all’Europa. Quali risposte?” nell’ambito del “Percorso europeo per le scuole secondarie di II grado, con viaggio di istruzione a Bruxelles e Strasburgo” finanziato dalla Provincia di Bolzano e promosso dalla nostra Associazione.

3 Maggio 2019

In queste foto, studenti e docenti del Liceo delle Scienze Umane e Artistico “G. Pascoli” e del Sozialwissenschaftliches Gymnasium – Fachoberschule für Tourismus “R. Gasteiner“ di Bolzano in visita al Parlamento Europeo a Strasburgo, e foto delle docenti insieme al nostro host, il funzionario del Parlamento Europeo Alexandre Stutzmann, che ha accolto le classi nella sede del PE.