Skip to main content

Figli per sempre

Quando la famiglia si rompe

Associazione Elisabetta Paolucci a Sostegno Persone Fragili

Con l’iniziativa “Figli Per Sempre” da quasi vent’anni promuoviamo una cultura della tutela dell’interesse dei figli nel corso della separazione dei genitori e l’adesione effettiva al concetto di bigenitorialità neI servizi sociali e nei dispositivi giudiziari, specie nel caso di separazioni conflittuali. Organizziamo incontri, seminari, conferenze e corsi di formazione e sensibilizzazione su questo tema, cercando di contribuire ad un cambiamento culturale e giudiziario a maggior tutela dei minori.
Molto resta da fare: con i nostri eventi formativi miriamo a coinvolgere sempre di più i principali operatori del settore con un approccio multidisciplinare (assistenti sociali, avvocati, magistrati, medici, psicologi, neuropsichiatri) per realizzare una società più attenta ai bisogni dei più fragili, che non sempre trovano adeguata tutela.

Uno Sguardo agli Eventi organizzati

In occasione della Giornata Mondiale dell’Infanzia, l’Associazione Elisabetta Paolucci organizza un convegno sul tema del rifiuto genitoriale, un fenomeno complesso e doloroso che emerge spesso nei contesti di separazione e divorzio. L’evento, in programma il 20 novembre 2025 a Bolzano, mira a offrire a professionisti e cittadini gli strumenti necessari per affrontare questo problema in modo efficace e coordinato.

Dettaglio evento 2025

L’Associazione Elisabetta Paolucci ha organizzato nel 2024 a Bolzano e Trento un evento formativo su “Separazione, divorzio e affidamento con la riforma Cartabia: cambiamenti e criticità nel primo anno di applicazione”. L’evento, patrocinato e accreditato presso gli Ordini professionali di Psicologi e Avvocati, ha rappresentato un’occasione importante in Regione per esplorare gli impatti della recente riforma sul diritto di famiglia.

Dettaglio evento 2024

A seguito del successo dell’evento precedente, l’Associazione Elisabetta Paolucci nel 2022 ha promosso un secondo convegno nazionale dedicato all’eame del minore nel corso di un procedimento giudiziario, questa volta incentrato sull’ approfondimento della Carta di Noto. Questa iniziativa si è rivelata particolarmente necessaria in risposta a quanto emerso in vari contesti giudiziari, con il caso di Bibbiano come esempio emblematico, che ha evidenziato la necessità di protocolli chiari e universalmente accettati.

Dettaglio evento 2022

L’evento formativo che abbiamo organizzato nel 2021, intitolato “La tutela del minore nel contesto giudiziario, con particolare riferimento all’ascolto e all’allontanamento del minore dal nucleo familiare: criteri di valutazione e criticità”, era rivolto ad avvocati, psicologi e operatori dei servizi sociali. Si proponeva di inquadrare, da un punto di vista strettamente scientifico e tecnico-giuridico, una serie di problematiche che hanno recentemente avuto grande spazio sui mass media.

Dettaglio evento 2021