Sviluppiamo progetti scolastici che mettono al centro gli studenti, guidandoli nella riflessione sulle fragilità del mondo contemporaneo, con un focus specifico sull’adolescenza. Il nostro obiettivo è aiutarli ad accettare e superare le proprie fragilità, trasformandoli in persone consapevoli e partecipi nelle loro comunità. Offriamo inoltre corsi di aggiornamento per dirigenti e insegnanti, potenziando la loro comprensione dei cambiamenti sociali e tecnologici che influiscono sull’apprendimento.
Oltre le fragilità:
Coltivare la Crescita e la Consapevolezza
Crediamo in una scuola che guarda oltre il rendimento scolastico, prendendosi cura della persona nella sua interezza. Con i nostri progetti innovativi, coinvolgiamo attivamente gli studenti nella riflessione sulle fragilità del nostro tempo, con una particolare attenzione alle sfide che affrontano i giovani. Il nostro obiettivo è accompagnarli in un percorso di accettazione e superamento delle proprie vulnerabilità, trasformandoli in individui consapevoli, resilienti e protagonisti attivi nelle loro comunità.
La Visione di Elisabetta:
Una Pedagogia delle Fragilità
Il nostro approccio affonda le radici nella visione illuminata di Elisabetta. Lei comprendeva come le fragilità, sempre più diffuse tra gli studenti, potessero ostacolare l’apprendimento e aumentare il rischio di abbandono scolastico. Credeva fermamente che solo aiutando i ragazzi ad accogliere e superare le proprie debolezze si potesse sbloccare il loro potenziale e permettere loro di affrontare la scuola e la vita con successo e soddisfazione. È in questo spirito che nasce il Premio Elisabetta Paolucci “Oltre le Fragilità”, un riconoscimento dedicato a progetti che incarnano questa preziosa eredità.
Un Approccio Condiviso:
Il Dialogo come Chiave
Elisabetta era convinta che affrontare le fragilità degli studenti richiedesse un impegno congiunto da parte dei docenti e un dialogo aperto con le famiglie. Per lei, la condivisione di metodologie e una programmazione coordinata erano elementi cruciali di un percorso didattico olistico. Sottolineava l’importanza di una famiglia fiduciosa nella scuola e nel percorso individualizzato proposto per il proprio figlio. Una didattica cooperativa e attenta ai bisogni specifici era il cuore del suo approccio educativo. Per promuovere questa riflessione e lo scambio di buone pratiche, l’associazione organizza il Forum “Oltre Le Fragilità”, uno spazio di discussione teorica e applicata sulla didattica innovativa, inclusiva e sensibile alle fragilità.
In sintesi, con “Oltre le Fragilità” l’Associazione si attiva per:
- Coinvolgere gli studenti nella riflessione sulle fragilità contemporanee.
- Sostenere i giovani nell’accettazione e nel superamento delle proprie vulnerabilità.
- Promuovere una pedagogia delle fragilità ispirata alla visione di Elisabetta.
- Valorizzare il dialogo e la collaborazione tra scuola e famiglie.
- Offrire spazi di confronto e aggiornamento sulla didattica attraverso il “Forum”.
- Riconoscere e premiare progetti innovativi che mettono al centro il superamento delle fragilità con il “Premio Elisabetta Paolucci”.